La psicoterapia cognitivo-costruttivista:

Cos’è e come funziona Qualsiasi costruzione del mondo è “buona” nella misura in cui permette di raggiungere l’obiettivo (Von Glasersfeld). Per poter capire ciò che si pone a fondamento dei una psicoterapia ad orientamento cognitivo-costruttivista, occorre chiedersi quale relazione possa esistere Read More

La Tripofobia: la paura dei buchi

Ci sono persone che, nel momento in cui osservano anche solo immagini di oggetti contenti pattern ripetitivi di buchi o disegni geometrici, come una spugna, un formaggio svizzero o un alveare, provano immediatamente emozioni spiacevoli quali disgusto e repulsione. Nel Read More

La Teoria dell’Autoefficacia

“Il senso di autoefficacia riguarda giudizi di capacità personale, mentre l’autostima riguarda giudizi di valore personale” (A. Bandura) Con il termine Senso di Autoefficacia ci si riferisce ad una serie di convinzioni che caratterizzano ognuno di noi in relazione a quanto Read More

Summertime sadness

Quando l’estate non è gioia e divertimento L’estate volge ormai praticamente al termine. C’è chi si appresta a rientrare a lavoro, chi è già rientrato, chi non ha mai staccato e c’è anche chi, tra i più giovani, ha iniziato Read More

Non sentirsi abbastanza

Quando il complesso di inferiorità si fa sentire Il termine “complesso”, in psicologia, indica un insieme di emozioni e idee più o meno consapevoli che una persona ha relativamente al possedere o al non possedere determinate qualità, che hanno una Read More

Il tempo del movimento

L’importanza dell’attività fisica in bambini e adolescenti Muovere il proprio corpo è un’attività che ricopre fondamentale importanza sia per la salute del cervello sia per quella della mente. L’attività fisica, infatti, non solo favorisce l’apprendimento, ma migliora anche la plasticità Read More